WHAT IS AN ANTI-ABANDONMENT SYSTEM? THE ANTI ABANDONMENT IS A DEVICE DESIGNED TO PREVENT CHILDREN FROM BEING LEFT BEHIND IN THE VEHICLES USED TO TRANSPORT THEM. |
|
|
COSA DICONO LE MAMME? |
APPROFONDIMENTO |
Il sistema anti-abbandono è un dispositivo elettronico creato per prevenire l’abbandono dei bambini nei veicoli utilizzati per il loro trasporto. La necessità di adottare dispositivi anti abbandono nasce dalla successione di eventi tragici avvenuti non solo in Italia ma anche nel resto del mondo. Gli Stati Uniti rappresentano lo Stato con il maggior numero di decessi legati a questi eventi. Le principali statistiche riportate all’interno del sito Kid’s and Cars indicano come prima causa di abbandono la cosiddetta “amnesia dissociativa”. Questi “black out della mente” sono causati da automatismi, routine e stress che nell’insieme possono ripercuotersi direttamente sulla memoria causando vuoti temporanei e in alcuni casi possono portare a conseguenze fatali. Per scoprire di più leggi l’articolo completo “Com’è possibile dimenticare un figlio”. TEAM TIPPY |
DA QUANDO È ENTRATO IN VIGORE PER DECRETO LEGGE L’OBBLIGO DI ADOZIONE DEL SISTEMA? |
|
|
COSA DICONO LE MAMME? |
APPROFONDIMENTO |
L’Italia è il primo Paese al mondo ad aver istituito una legge per prevenire l’abbandono di minori in auto. Dopo un lungo Iter legislativo il 23 Ottobre 2019 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Attuativo riguardante l’obbligo di installare Dispositivi Anti Abbandono sulle auto dei genitori italiani. Questo è entrato in vigore a decorrere del 7 novembre 2019, ma le sanzioni saranno attuate a partire dal 6 marzo 2020. TEAM TIPPY |
PER CHI VALE L’OBBLIGO? PER TUTTI I CONDUCENTI, RESIDENTI IN ITALIA, CHE TRASPORTANO BAMBINI DI ETÀ COMPRESA TRA GLI 0 E I 4 ANNI SULLE PRINCIPALI CATEGORIE DI VEICOLI E AUTOCARRI. |
|
|
COSA DICONO LE MAMME? |
APPROFONDIMENTO |
L’obbligo vale per tutti i conducenti, residenti in Italia, che trasportano bambini di età compresa tra gli 0 e i 4 anni sulle principali categorie di veicoli e autocarri. Essi possono incorrere in multe che vanno da 81 euro a 361 euro con la decurtazione di 5 punti dalla patente di guida. TEAM TIPPY |
QUALI REQUISITI DEVE AVERE IL DISPOSITIVO PER ESSERE A NORMA? |
|
|
COSA DICONO LE MAMME? |
APPROFONDIMENTO |
Per essere considerato a norma un dispositivo anti abbandono deve possedere le seguenti caratteristiche funzionali essenziali:
Inoltre deve rispondere alle seguenti caratteristiche tecnico-costruttive essenziali:
Scopri come Tippy Pad risponde positivamente ai requisiti di legge Leggi anche la spiegazione integrale del Decreto Attuativo TEAM TIPPY |
COS’È IN PRATICA? |
|
|
COSA DICONO LE MAMME? |
APPROFONDIMENTO |
Esistono in commercio 3 tipologie di dispositivo antiabbandono:
Tippy Pad rientra in quest’ultima tipologia ed è sul mercato dal 2017, molto prima che la legge relativa all’obbligatorietà fosse anche solo un’ipotesi. Scopri tutte le caratteristiche di Tippy Pad TEAM TIPPY |
SONO PREVISTE MULTE DAL CODICE DELLA STRADA SE NON RISPETTO L’OBBLIGO? |
|
|
COSA DICONO LE MAMME? |
APPROFONDIMENTO |
Qualunque individuo residente in Italia che conduca un veicolo con a bordo un bambino di età inferiore ai 4 anni di età, se sprovvisto di dispositivo antiabbandono, può incorrere in una multa che va da 81 euro a 361 euro con la decurtazione di 5 punti dalla patente di guida. Nel caso in cui l’infrazione fosse stata ripetuta nei due anni successivi, si rischia la sospensione della patente da 15 giorni a 2 mesi. Fortunatamente dall’entrata in vigore del Decreto, il 7 novembre 2019, le sanzioni sono slittate di qualche mese, partiranno infatti dal 6 marzo 2020. TEAM TIPPY |
SONO PREVISTI INCENTIVI FISCALI? |
|
|
COSA DICONO LE MAMME? |
APPROFONDIMENTO |
Per agevolare i genitori all’acquisto di tali dispositivi è stato istituito un apposito fondo pari 15,1 milioni di euro per l’anno 2019 e a 5 milioni di euro per l’anno 2020, fino ad esaurimento delle risorse complessivamente disponibili. Sarà possibile beneficiare di un contributo di 30 euro per ciascun bambino. A partire dal 20 febbraio 2020 è possibile registrarsi sulla piattaforma digitale Sogei o sul sito del Ministero dei Trasporti.
TEAM TIPPY |
SAI SE IL TUO SEGGIOLINO HA UNA CERTIFICAZIONE ANTI ABBANDONO? |
|
|
COSA DICONO LE MAMME? |
APPROFONDIMENTO |
Prima di immettere sul mercato un Dispositivo Anti Abbandono il fabbricante deve accertarsi che sia conforme alle prescrizioni tecniche costruttive e funzionali essenziali. Il fabbricante dunque rilascia una dichiarazione di conformità, rendendola disponibile su richiesta. Nel redigerla il fabbricante si assume la responsabilità della conformità del Dispositivo Anti Abbandono relativa alle prescrizioni tecniche costruttive e funzionali essenziali. Tippy Pad è conforme a quanto indicato nel Decreto legge. Per questo l’azienda Digicom ha emesso una Dichiarazione di Conformità, assumendosi la piena responsabilità del prodotto e delle sue caratteristiche. TEAM TIPPY |
SE DOVESSI COMPRARE UN DISPOSITIVO ANTI ABBANDONO, COSA RITIENI INDISPENSABILE? |
|
|
COSA DICONO LE MAMME? |
APPROFONDIMENTO |
Essendo Tippy Pad un prodotto sul mercato dal 2017, l’azienda Digicom ha avuto modo di raccogliere, dalle centinaia di migliaia di dispositivi attivi sul campo, informazioni utili a perfezionare il dispositivo. Numerosi anche i test effettuati dai più autorevoli laboratori nazionali per poterne garantire la sicurezza sotto ogni aspetto: compatibilità con seggiolini, emissioni radio bluetooth, emissioni chimiche nocive, etc. Guarda il video per scoprire di più. TEAM TIPPY |
SE DOVESSI COMPRARE UN DISPOSITIVO ANTI ABBANDONO, COSA RITIENI INDISPENSABILE? |
Percentuale sulla base delle risposte date: 4378 |
|
APPROFONDIMENTO |
Tippy Pad è il dispositivo anti abbandono più venduto in Italia dal 2017. L’azienda Digicom lancerà a marchio Tippy altri prodotti interessanti legati alla sicurezza del bambino. Il più atteso è l’accessorio Tippy-Fi che, abbinato al cuscinetto Tippy Pad, ne permetterà l’utilizzo senza l’ausilio del cellulare e dell’applicazione dedicata. Scopri di più su questo nuovo dispositivo. TEAM TIPPY |